Bio-Rad, azienda leader nel settore farmaceutico, necessitava di un sistema di etichettatura completamente automatizzato in grado di soddisfare requisiti specifici in termini di efficienza e riduzione dello sforzo fisico in fase di caricamento macchina.
Labelpack ha progettato e implementato una soluzione personalizzata che solleva, singolarizza ed etichetta in serie provette in vetro, fragile materiale di laboratorio. Il sistema ottimizza la produttività e abbatte i costi operativi.
Il successo dell’implementazione ha condotto Bio-Rad a estendere l’automazione ad altre fasi del processo produttivo, instaurando con noi una partnership a lungo termine.
L’assenza di un’etichettatrice automatica
Inizialmente, il processo prevedeva che un operatore sollevasse manualmente cassette da 30 kg contenenti fragili provette in vetro per il caricamento su una macchina etichettatrice. A causa della delicatezza del prodotto e del peso significativo, l’operazione richiedeva uno sforzo fisico considerevole e frequenti pause operative.
In queste condizioni, Bio-Rad aveva bisogno di un sistema di carico che rispondesse alle seguenti necessità:
- gestione sicura di un prodotto fragile;
- singolarizzazione automatica delle provette;
- controllo qualitativo dell’etichettatura con arresto automatico della macchina in caso di non conformità;
- aumento della capacità produttiva.
Un’etichettatrice ad hoc per il settore pharma
Bio-Rad si è affidata a noi per esplorare diverse possibilità e creare insieme la soluzione ottimale.
Consulenza specializzata, analisi, supporto continuativo e sopralluoghi tecnici ci hanno permesso di identificare le necessità operative dell’azienda. Questo approccio ha permesso di delineare le specifiche problematiche da risolvere e avviare lo sviluppo di una soluzione tecnologica mirata a soddisfare tali requisiti.
MASTER WR con autoloader, la perfetta etichettatrice per il settore pharma
Il progetto della macchina che abbiamo realizzato include un sistema di caricamento prototipale e una soluzione di etichettatura altamente versatile. La macchina, personalizzata e progettata ad hoc, risponde alle esigenze specifiche di Bio-Rad.
Il risultato è un macchinario di dimensioni contenute, sotto i 3 metri di lunghezza, in grado di gestire automaticamente le delicate provette di vetro, sollevandole e caricandole su una struttura appositamente sviluppata per la singolarizzazione e l’etichettatura.
Per andare incontro alle necessità dell’azienda, abbiamo aggiunto al sistema MASTER WR delle soluzioni tecniche particolari per la pulizia dei vari organi in movimento. Inoltre, il sistema di carico personalizzato che abbiamo sviluppato è ergonomico e di semplice utilizzo, ideale per maneggiare facilmente i cestelli di provette Bio-Rad.
Implementazione e risultati
Dopo l’esecuzione del FAT in Labelpack, abbiamo installato la macchina presso la sede Bio-Rad in Belgio, con sessioni di formazione e affinamenti finali condotti insieme agli operatori durante la simulazione di produzione, ottimizzando l’utilizzo.
Grazie all’implementazione del sistema MASTER WR, l’azienda ha potuto ottimizzare i consumi di aria compressa ed energia elettrica nelle fasi di attesa prodotto e di stand-by. Inoltre, il sistema ha migliorato le attività di controllo dello stato della macchina, grazie alle funzioni di connessione che rendono possibile assistenza da remoto, analisi dei flussi di lavoro e attivazione dell’assistenza predittiva.
Il sistema MASTER WR con autoloader ha risposto pienamente alle esigenze di Bio-Rad, risolvendo le problematiche operative. Attualmente, la macchina opera con elevate prestazioni:
- Velocità media di 18.000 pezzi l’ora
- Produzione quasi triplicata
Il risultato è stato un aumento della produttività e della qualità, con un processo automatizzato e continuo che ha eliminato lo stress fisico e mentale degli operatori, snellendo l’operatività e riducendo i costi del personale.
La prospettiva futura: la collaborazione continua
L’ottima relazione instaurata con Bio-Rad durante la collaborazione ha portato al rinnovo per progetti successivi, mirati ad estendere l’utilizzo di soluzioni automatizzate in altre fasi del processo produttivo.
Dopo aver testato il nostro sistema, Bio-Rad ha scelto di affidarci anche l’automazione di aree critiche, come quelle con requisiti stringenti, ad esempio la catena del freddo.
Parallelamente, garantiamo un supporto continuo anche dopo la consegna, eseguendo con regolarità la manutenzione ordinaria per prolungare la longevità della macchina e mantenerla efficiente.
Grazie alla nostra competenza nella progettazione e assistenza, Bio-Rad ha tra le mani una soluzione duratura e performante, in grado di apportare un significativo miglioramento ai processi aziendali, contribuendo all’innovazione e all’ottimizzazione del lavoro.